Il sindaco Nitti presenta la nuova giunta
Conferme ma anche volti nuovi. Il sindaco Giuseppe Nitti, eletto al suo secondo mandato lo scorso mese di maggio con il 76,5% dei voti, ha firmato nei giorni scorsi il decreto di nomina degli assessori che adesso andranno a comporre l’esecutivo per i prossimi 5 anni.
La nuova squadra presenta tre conferme – quindi tre assessori che hanno già affiancato il primo cittadino nel suo precedente mandato – e due nuovi ingressi. Nello specifico, Gino Petroni assume le deleghe a commercio e artigianato, agricoltura, politiche per lo sviluppo economico, strategie per la valorizzazione dei prodotti tipici e politiche per la tutela del consumatore, ad Anna Maria Latrofa sono state assegnate invece le deleghe a urbanistica, lavori pubblici e infrastrutture, edilizia residenziale pubblica e privata, piano e gestione dell’arredo urbano, verde pubblico, politiche energetiche e manutenzione del patrimonio pubblico.
Azzurra Acciani, che rivestirà anche il ruolo di vicesindaco, si occuperà invece di cultura, pubblica istruzione, centro storico, turismo, programmazione e gestione di eventi e manifestazioni. Fin qui, con il commerciante Gino Petroni, l’ingegnere Anna Maria Latrofa e l’architetto Azzurra Acciani, le conferme.
Ma vi sono come detto anche due volti nuovi che per la prima volta entrano a far parte della giunta: si tratta dell’avvocato Cristiano Marinò e del dipendente del ministero della difesa, Salvatore Nacarlo. Al primo il sindaco Nitti ha conferito le deleghe a contenzioso, personale, bilancio, finanza e tributi, patrimonio, relazioni con le parti sociali, ambiente e rapporti con le associazioni, il secondo invece guiderà i settori relativi a welfare, servizi sociali e alla persona, politiche per la famiglia e per il lavoro, pari opportunità, volontariato, politiche giovanili, degli anziani e dell’infanzia, trasporti di carattere sociale e tutela degli animali.
Il sindaco ha inoltre mantenuto sotto la sua competenza e responsabilità i settori inerenti sicurezza dei cittadini e polizia municipale, assetto e sviluppodel territorio urbano, Pnrr, progetti strategici per la città, comunicazione istituzionale, sanità, protezione civile, sport, partecipazione del cittadino, servizio di igiene urbana e transizione digitale.
“La nostra squadra – ha detto il sindaco Nitti – è pronta a continuare a lavorare per la Città animata da grande entusiasmo, nel solco dell’unione e dello spirito di squadra, che ci hanno sempre caratterizzato. Nel conferire le deleghe ho tenuto conto delle attitudini e delle professionalità di ognuno dei nuovi assessori. Adesso dobbiamo ripagare la fiducia che i cittadini hanno riposto in noi, sperando di continuare a sentire l’affetto e la vicinanza che ci hanno sempre dimostrato”.
Alla luce dunque dei risultati elettorali e della successiva attribuzione delle nomine degli assessori, il consiglio comunale risulta così composto, ovviamente assessori a parte che fanno parte dell’esecutivo ma non hanno diritto di voto nella pubblica assise cittadina: in maggioranza vi sono il sindaco Giuseppe Nitti e i consiglieri Alessio Isella, Vito Mazzei, Gioacchino Prisciandaro, Gianni Rella e Rocco Cristantielli per Autonomia Cittadina. E poi i consiglieri di Idea, Pinuccio Valenzano, Chiara Ottomano, Michele Loiudice e Marco Vacchiano. Sono espressione di Rivoltiamo Casamassima nell’assise cittadina Franco Pastore e Raffaella Pellegrino, assieme a Michele Azzone e Michela Decataldo di Direzione Casamassima.
In minoranza siedono invece, oltre alla candidata sindaco Nica Ferri, Luca Acito della lista Rinascita per Casamassima e Andrea Palmieri del Partito Democratico.
Il 7 luglio il primo consiglio comunale del nuovo mandato di Giuseppe Nitti con sei i punti in discussione previsti nell’ordine del giorno. Il primo argomento trattato riguarda la verifica delle condizioni di eleggibilità e la convalida degli eletti, poi si passa all’elezione di presidente e vicepresidente del consiglio comunale, quindi al giuramento del sindaco. A seguire la presentazione delle linee programmatiche di mandato e l’elezione dei componenti della commissione elettorale.